CORSETTA LEGGERA O CAMMINATA VELOCE
Dal monumento di Cerje per esplorare il percorso di S1 Ultra. Si percorrerà una tappa di Walk of Peace lungo alcuni dei più significativi punti del fronte della Prima Guerra Mondiale, vedendo anche gli effetti devastanti dell'incendio di luglio 2022 e come la natura sta rinascendo.
- Iscriviti se è la prima che fai nel del 2022-2023 oppure seleziona l'uscita dal tuo profilo usando il tuo link personale.
- Traccia inviata agli iscritti il giorno prima dell'uscita.
- 13 km, 450 D+ (gruppo camminata spedita e gruppo corsa)
ATTENZIONE: LA GROTTA VERRA' APERTA SOLO PER NOI, QUINDI SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITA'
Nei pressi del paese di Lokvica (Loquizza), che durante la guerra fu completamente distrutto, si trova la Grotta Pečinka. Si tratta di una grotta inclinata, lunga 150 metri e con un dislivello di 22 metri. È di origine naturale (70% della grotta attuale) e prosegue in una galleria artificiale che giunge sino alla cima del colle Pečina (308 m). La grotta è concrezionata, le stalattiti, le stagmiti e le formazioni non sono però in buono stato. È importante anche dal punto di vista archeologico: eseguendo dei piccoli sondaggi nel 1909 vennero alla luce numerosi frammenti di ceramiche di epoca preistorica assieme a resti di ossa umane.
Nell’esercito austro-ungarico, per poter sfruttare al meglio le grotte naturali ed i precipizi, venne creato il reparto speleologico del VII. Corpo d’armata, che contava 500 uomini. Lo guidava lo speleologo ing. tenente Alois Peter Bock. La sezione esplorò e sistemò oltre un centinaio di grotte, di queste molte vennero adattate per l’utilizzo militare. Ai lavori di costruzioni vennero in gran parte demandati i prigionieri di guerra russi.
La Grotta Pečinka nel corso della Grande Guerra ebbe la funzione di rifugio per i soldati. Dapprima ne prese possesso l’esercito austro-ungarico. Nella Nona Battaglia dell’Isonzo, nel novembre 1916, venne occupata dalle truppe italiane che la mantennero sino allo sfondamento nella Dodicesima Battaglia dell’Isonzo, nell’ottobre 1917. La grotta era attrezzata con tavolacci per i soldati e con alloggi per gli ufficiali. In cima al colle Pečina (308 m) c’era un punto di osservazione dove era collocato un riflettore. Per la sua posizione strategica questa altura venne denominata occhio del Kras. Oggi la Grotta Pečinka è attrezzata per le visite.
Tratto da The Walk of Peace
Foto: (1, 2, 5) Schirra/Giraldi, PromoTurismoFVG; (3, 4) Dominik Bizjak, Turizem Miren – Kostanjevica
-
ASD SentieroUNOOrganizer of Il Carso della Grande Guerra e la Grotta Pečinka**** LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTO **** EVENTUALI VARIAZIONI DELL'ULTIMA ORA verranno comunicate SOLO agli iscritti all'evento. Iscriviti per ricevere le comunicazioni relative allo specifico evento. - Mappe, tracce GPS e dettagli verranno pubblicati a più tardi 3 giorni prima dell'uscita - Al termine dell'uscita la traccia GPS, descrizione e foto saranno rese disponibili nella sezione Correre a Trieste - Condizioni di partecipazione Tutte le uscite avvengono secondo le condizioni di T.A. (trail autogestito), ovvero hanno da intendersi come uscite individuali sotto la completa responsabilità di chi partecipa. E' il partecipante che deve essere in grado di valutare il suo grado di preparazione per partecipare, non sarà fornito alcun tipo di assistenza, tracciatura del percorso o guida. Questo fatta eccezione i casi in cui vengono esplicitamente indicate. ASD SentieroUNO declina ogni responsabilità derivante da danni a cose o persone derivanti dall'esecuzione dei percorsi. Gli allenamenti avvengono sue sentieri pubblici e di conseguenza sono in luogo accessibile a tutti. I servizi aggiuntivi di assistenza, ristoro, assicurazione e guida, sono riservati ai soci di ASD SentieroUNO o chi volesse far richiesta di una prova tramite la pagina di contatto. -- COVID 19: Sebbene le uscite siano fatte in autonomia, senza supporto organizzativo, indichiamo un numero massimo di partecipanti come numero delle persone previste, onde evitare assembramenti lungo il percorso o in zona partenza. Non possiamo in alcun modo limitare l'accesso ad aree pubbliche, ma così facendo vogliamo dare una indicazione che possa essere utile a tutti per rispettare al meglio le norme in vigore. Nel caso in cui il numero massimo sia raggiunto, invitiamo chi vuole fare il percorso, ad effettuarlo in un altro momento rispetto a quello indicato sul sito.
Location
Monumento di Cerje, Lokvica,, 5291 Miren,, SloveniaDirections
Could not find route!
- Schedule
- Guests
- Attendance
- Forecast
- Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Today stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
Next 24 Hours
Powered by openweathermap.org