Un anello meraviglioso sul Monte Ermada che con una quota di soli 323 metri sul livello del mare regala una vista unica sul Golfo di Trieste e sul Carso Goriziano. Da un lato l’altopiano che si affaccia sul mare, dall’altro si vede distintamente il Monte Re (Nanos) e tutto l’altipiano di Vipacco (Vipava). Nelle giornate terse si vede anche il Monte Canin.

Trincee Monte Ermanda S1 Srint

Il percorso si snoda per la prima parte lungo le strade carrarecce che dal complesso sportivo di Visogliano (Bora Village) portano fino alle Case Coisce (Kohišče) seguendo il sentiero CAI 8. Il nostro anello prevede una variante che elimina un tratto in asfalto che collega Kohišče alla provinciale, scegliendo una traccia appena accennata e con pendenza maggiore. Tornati sul CAI 8, alle Case Kohišče,  ci si addentra lungo il reticolo di trincee della Grande Guerra, seguendo dei single track. Questa prima sezione ricalca esattamente il percorso della S1 Sprint 16 km perfetto per una corsa veloce ed adatta anche al runner che ama la strada. Quando si abbandona la carrareccia si inizia però ad assaporare il vero sapore del trail running e del Carso Triestino, senza però incontrare difficoltà tecniche. Il Comune di Duino Aurisina è caratterizzato da molti percorsi con queste caratteristiche: sterrati molto ben curati ed adatti ad una corsa veloce o senza impegno tecnico, senza diventare mai monotoni.

Trincee Monte Ermanda S1 Srint

Alle Case Coisce (Kohišče) si abbandona il percorso di S1 Sprint, per iniziare il vero e proprio tour delle trincee della Grande Guerra, sul Monte Ermada. questo anello è il perfetto completamento della esperienza di corsa della 16 km S1 Sprint, perché porta a visitare la seconda parte del complesso fortificato del comprensorio di Duino Aurisina. L’anello Sprint porta infatti a vedere ed attraversare le trincee poste nella zona delle Foci del Timavo, passando prima per la grotta del tempio del Dio Mitra, ed avendo una visione sul complesso difensivo a mare. Questo anello invece porta sui punti più alti, quindi a visitare la parte predisposta alla difesa da Nord.

Trincee Monte Ermanda S1 Srint

La prima cima che si incontra è quella del Monte Cocco, 280 metri, fino ad incontrare il sentiero CAI 3, percorrerlo per un breve tratto e riprendere il tracciato lungo le trincee. Da qui si imbocca nuovamente il sentiero CAI 8 per arrivare alla cima del Monte Ermada, a 323 m di altitudine.

Trincee Monte Ermanda S1 Srint

Dopo una breve discesa lungo il sentiero CAI 3 si corre nuovamente seguendo il sentiero CAI 8 fino a giungere all’abitato di Ceroglie. Qui è d’obbligo una sosta presso l’azienda Agricola Antonic, che produce un buonissimo pecorino. Quando si è fortunati si trova anche una versione di pecorino tartufo istriano, che i titolari dell’Azienda Agricola non pubblicizzano molto perché viene esaurito quasi all’istante. Se il ristoro della S1 Sprint sarà alle Foci del Timavo, l’Azienda Antonic è il punto di Ristoro della Marcia della Bora, che si tiene ogni anno il 6 gennaio e passa anche dall’abitato di Medeazza e all’Agriturismo Pernancich Paolo

I due periodi più adatti a percorrere questi sentieri sono l’autunno inoltrato, in quanto i sentieri si tingono del rosso acceso del Sommaco oppure l’inverno, dove l’assenza di vegetazione regala una vista incredibile sul Golfo di Trieste e consente di visitare meglio le trincee. E’ possibile affrontare questi sentieri anche in periodo estivo e primaverile, ma può fare molto caldo e non ci sono fonti d’acqua. Inoltre essendo una zona con molti allevamenti è fortemente consigliato l’uso di un buon repellente per zecche. La vegetazione primaverile ed estiva inoltre copre parte della vista sul golfo e rende meno agevole la visita delle trincee.

[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/tracedetrail_100671.gpx”]

 

[flickr_set id=”72157711476038833″]